Movie Thumb

Dalìland (da ven2/6)

31 Maggio , 2023

0.0
0 Reviews

----

Archivio

---

Movie Story

venerdì 2 ore 16.20 – 18.30 – 20.40
sabato 3 ore 18.30 – 21.20
domenica 4 ore 16.20 – 18.30 – 20.40
lunedì 5 ore 17.20 (vers. it.) – 19.20 (vers. it.) – 21.20 (in vers. or. sott. it.)
martedì 6 ore 17.20 – 19.20 – 21.20

DA MERCOLEDI’ 7 GIUGNO CHIUSURA ESTIVA

Regia di Mary Harron, con Ben Kingsley, Barbara Sukowa, Christopher Briney, Rupert Graves, Alexander Beyer. Cast completo Genere Biografico, – Gran Bretagna, 2022, durata 104 minuti. Uscita cinema giovedì 25 maggio 2023 distribuito da Plaion Pictures

IL CREPUSCOLO DEL MAESTRO SVISCERATO CON CLASSE DA UNA REGIA SOFISTICATA E UN’INTERPRETAZIONE SPIAZZANTE (Archimede Favini, mymovies.it)

New York, 1973, Salvador Dalì vive al Ritz insieme alla moglie Gala e sta preparando la sua prossima personale. James, un giovane stagista di una galleria, viene scelto da Dalì in persona affinché gli faccia da assistente personale mentre ultima le tele da esporre. James ha così l’occasione di osservare da vicinissimo la parabola discendente di uno dei più grandi artisti di sempre. L’uomo dietro l’artista, che James ha modo di conoscere, è pressoché distrutto: i discorsi di Dalì sono imbevuti in un’insopprimibile angoscia per la morte, conduce uno stile di vita che lo consuma, sia economicamente che emotivamente, mentre il Parkinson galoppante riduce sempre le sue capacità artistiche al lumicino.

Una meravigliosa istantanea degli anni ’70 che mette al centro un Dalì crepuscolare sospeso tra pulsioni di morte, malattia e nodi irrisolti.

Esistono nella storia dell’umanità, e dunque di riflesso nella letteratura, dei personaggi talmente complessi e prismatici da annichilire chiunque tenti di rinchiuderli in una pagina. Quando si ha a che fare con soggetti di questo tipo, il racconto in prima persona è del tutto impensabile, poiché nessun autore, per quanto capace, saprebbe far ordine in una mente che deve la sua stessa genialità al caos. Lo sapeva bene Fitzgerald, che quando si approccia a scrivere la sua opera più celebre, “Il Grande Gatsby”, decide di delegare il ritratto del suo chimerico protagonista a un altro personaggio, Nick Carraway, in modo da poterlo scandagliare dall’esterno. E lo sanno bene anche Mary Harron e suoi sceneggiatori che attraverso il personaggio di James, riescono nella difficile impresa di raccontare sia il Dalì-personaggio che il Dalì-uomo.

Come l’uterque-homo petrarchesco, scisso da terribili dissidi, Dalì ha totalmente perso il contatto con il suo vero io, fuorviato dalla dimensione pubblica, sentimentalmente straziato dai tradimenti di Gala e ossessionato dalla morte. Costretto a dipingere solo per finanziare il suo trimalcionico stile di vita, Mary Harron mette in scena un Dalì sul viale del tramonto, che cerca di aggrapparsi con tutte le sue forze all’amata moglie, ma dalla quale riceve solo tradimenti e rancore.

Tema interessantissimo che Mary Harron sviscera a dovere è quello della sessualità: oltre che cruciale nell’opera di Dalì, il sofferto rapporto con la sua libido ci viene presentato come un vero e proprio leitmotiv della sua vita. Al Ritz di New York, perciò, Dalì si circonda di un serie di modelle-muse che compongono il suo harem della castità: sembra che l’impossibilità dell’atto sessuale sia per Dalì l’ispirazione prima, dal momento che l’immaginazione e l’osservazione sono alla base dell’ispirazione artistica, mentre l’atto pratico, nella sua concreta e brutale attuazione, è spurio da ogni forma di poesia e astrazione.

Gli anni ’70 sono poi per Dalì un punto di non ritorno soprattutto per la sua carriera: quel limite tra uomo e personaggio, diventato via via sempre più labile, veniva percepito dal pubblico di allora come una tendenza dell’artista ad accartocciarsi su sé stesso, a diventare irrimediabilmente una sorta di figura caricaturale. E di conseguenza i grandi critici iniziano ad ignorarlo, a non prenderlo più sul serio, sancendone di fatto il crollo.

Dalìland, dunque, è il crepuscolo degli idoli del maestro del surrealismo, che progressivamente perde la giovinezza, la salute, poi il contatto con sé stesso, perde tutti i soldi e anche la sua popolarità, fino a una perdita durissima sul finale, dalla quale non potrà mai riprendersi.

Sorrentino in Youth fa dire a Paul Dano che ogni grande attore può permettersi di raccontare solo un’emozione del suo personaggio. La passione di Dalì: questa è l’emozione che Ben Kingsley sceglie di raccontare, e non avrebbe potuto fare scelta migliore. La passione per l’arte, per la vita, per la spettacolarità: Dalì ha amato con passione per tutta la sua vita, con ogni fibra del suo corpo, fino a crollare per lo sforzo. La capacità di Ben Kingsley di raccontare tutto ciò è semplicemente spiazzante.

Concludo mettendo il punto esclamativo sulla consueta classe di Mary Harron nella costruzione di mood e atmosfere: tutte le scelte stilistiche, dalla colonna sonora, alle scenografie, passando per i costumi e i dettagli, sono sofisticatamente azzeccate e del tutto estasianti.