Romolo e Remo, letteralmente travolti dall’esondazione del Tevere, si ritrovano senza più terre né popolo, catturati dalle genti di Alba. Insieme ad altri prigionieri sono costretti a partecipare a duelli nel fango, dove lo sconfitto viene dato alle fiamme. Quando è il turno di Remo, Romolo si offre come suo avversario e i due collaborando con astuzia riescono a scatenare una rivolta, ma è solo l’inizio del loro viaggio insieme agli altri fuggitivi e a una vestale che porta un fuoco sacro. Sapendo di avere forze nemiche sulle proprie tracce decidono di sfidare la superstizione e si avventurano nella foresta, dove Remo dà prove di valore e conquista la leadership del gruppo, mentre Romolo può fare poco altro che riprendersi da una ferita. Quando a Remo viene letto il destino dalla vestale, lui decide di sfidare il volere degli dèi.
Epica barbara, mito di fondazione e tragedia classica con tanto di hybris, tutto questo fa di Il primo Re un vero e proprio antipeplum, stilisticamente brutale ma al tempo stesso attento alla natura incontaminata dell’alba della civiltà.
Il merito di Matteo Rovere va in buona parte condiviso con il magnifico lavoro di Daniele Ciprì alla fotografia con luce naturale, dove i raggi di sole filtrano tra le fronde della foresta e solo i fuochi tengono a bada le tenebre della notte. La regia cerca di ricostruire un’atmosfera tanto quanto un racconto eroico e tragico, dando eguale spazio ai più piccoli dettagli di riti magici e religiosi, dei costumi, delle primitive capanne e dell’ambiente naturale. Senza dimenticare lo spettacolo, presente fin dall’apertura con l’onda che travolge i due fratelli in un momento altamente drammatico e visivamente impressionante, dove il lavoro in computer graphic non ha cedimenti.
Allo stesso modo i numerosi scontri all’arma bianca e corpo a corpo non vanno per il sottile, gli stunt men non trattengono i colpi e la violenza è spaventosa e credibile, senza mai il bisogno di ricorrere al sangue digitale – che invece segnava i momenti meno felici di un film vicino a questo (ma più astratto) come Valhalla Rising.
Più che ai classici italiani del filone mitologico ed epico, Matteo Rovere guarda a modelli naturalistici come The New World di Terrence Malick, di cui evita però la voce over con le sue infinite domande: i protagonisti di Il primo Re ci sono proposti nelle loro semplici gesta, lasciando parlare le azioni e limitando al minimo anche i dialoghi, parlati in proto-latino e sottotitolati. Il lavoro di ricostruzione linguistica ha fatto avvicinare il film anche ad Apocalypto di Mel Gibson, ma la messa in scena è meno adrenalinica e si guarda piuttosto a Revenant – Redivivo di Alejandro González Iñárritu, di cui comunque Rovere evita saggiamente di riprendere gli eccessi onirici e lirici.
Il primo Re, insomma trova una propria strada in questo territorio e, nonostante ci siano letture del futuro e superstizione in abbondanza, è molto più concreto e laico dei suoi modelli, del resto la storia che racconta è già leggenda e non necessita di ardite rielaborazioni stilistiche per farsi mitopoietica.
Ottimo il lavoro di casting con volti credibili e in particolare, ovviamente, Alessandro Borghi che deve mantenere una intensità ferina per larga parte del film e al tempo stesso trasudare anche il carisma di un capo. Il suo arco caratteriale è il più tradizionalmente tragico, perché parte dalle migliori intenzioni ma via via il suo orgoglio finisce per metterlo in contrasto con gli dèi, facendone anche una sorta di tiranno. Alessio Lapice nei panni di Romolo è molto sacrificato per buona parte del film, ma quando arrivano i suoi momenti se la cava bene, non cerca di seguire Borghi e anzi si pone come un antagonista prima di tutto caratteriale. Se Borghi è una conferma e Lapice una speranza, la vera sorpresa è Tania Garribba, che buca lo schermo nei panni della vestale, misteriosa e decisa, inquietante nonostante la fragilità fisica, la sua è una presenza che si ricorda a lungo.
Unica nota dolente dell’operazione è la musica, che parte trattenuta ma una volta che Remo ha preso il controllo del gruppo scivola in un registro fin troppo banalmente esaltante, sulla scia dei tamburi di Junkie XL per Mad Max: Fury Road ormai già copiati da molti blockbuster. Questo scadimento del tessuto sonoro, così come un paio di ralenti di cui si faceva tranquillamente a meno, spostano il film verso un taglio più popolare e commerciale e cozzano con il rigore esibito invece nella prima parte. Si tratta comunque di peccati veniali: le grandi ambizioni sono nel complesso realizzate e Il primo Re porta a maturazione, anche autoriale, il nuovo cinema italiano di genere.