lunedì 25: ore 17.20 – 21.20
martedì 26: ore 19.20 – 21.20
mercoledì 27: ore 17.20 – 19.20
Regia di Paolo Cognetti. Un film Genere Documentario, – Italia, 2024, durata 80 minuti. Uscita cinema lunedì 25 novembre 2024 distribuito da Nexo Studios.
Paolo Cognetti ci accompagna sul Monte Rosa, la montagna che ama di più (Giancarlo Zappoli, mymovies.it)
Cognetti, insieme a Laki, il cane con cui si fanno reciproca compagnia, sale verso le quote più alte del Monte Rosa spinto dal desiderio di comprendere per quale ragione non arrivi più acqua nella casa in cui abita. Lungo il percorso incontra persone che conosce da tempo che raccontano quale senso abbia per loro il vivere in montagna.
Cognetti in questa prima totalmente personale ci mostra senza retorica una montagna che vive e tiene in vita.
“Mio padre aveva il suo modo di andare in montagna. Poco incline alla meditazione, tutto caparbietà e spavalderia”. Così inizia “Le otto montagne”, il romanzo che ha ampliato in maniera esponenziale la notorietà di Paolo Cognetti. In Fiore mio il suo è un passo che deve tenere conto della presenza di Laki e che si propone allo spettatore come un’occasione di incontri.
C’è un’immagine che torna nel film ed è quella di una tazza che viene riempita d’acqua fino all’orlo. Non ci viene detto il perché ma non ha importanza. Ognuno può fornire la propria interpretazione così come fanno, a proposito del rapporto con la montagna, le persone che Cognetti incontra nel suo percorso a cui consente di parlare senza mai sovrapporsi con la propria visione. Quella ce l’ha già proposta nella sua opera letteraria. Qui prevale la disposizione all’ascolto che, non a caso, apre e chiude il film consentendo ai suoni della Natura di occupare tutto il campo uditivo.
Quella Natura che una credenza cittadina idealizza ritenendo che il Rosa si chiami così perché al tramonto le sue cime si tingono di quel colore mentre ci viene detto da subito che il termine deriva da un termine in lingua locale che significa ghiaccio. Quella Natura che Marta, un’amica che gestisce un rifugio vegano e che pratica yoga, vede come pronta a reagire, con i suoi tempi, allo scempio che l’umanità ne sta facendo.
Non ci sono le grandi imprese alpinistiche in questo film. Al massimo vengono evocate grazie a una foto o al distacco sapiente di Sete, che è stato uno sherpa, e ora fa il cuoco in un rifugio pur non avendo abbandonato del tutto il Nepal. C’è l’onesta ricerca di un linguaggio diverso da quello della letteratura che consenta allo scrittore di non parlare di sé come in fondo, seppure ogni volta con modalità diverse ha fatto nei libri, ma, appunto, di lasciare parlare gli altri con le loro convinzioni ma anche con le loro fragilità o desideri.
Un’anziana guida alpina gli rivela che quando sulle cime vedeva le orme di uno stambecco decideva di seguirle perché si trattava di una traccia sicura. Remigio, Arturo, Marta, Corinne, Mia, Sete sono per Cognetti gli stambecchi di cui seguire, più o meno a lungo, il percorso per trovare vie diverse che, in totale semplicità, aiutino a scoprire il senso che può avere per ognuno quello che Cognetti, prendendo in prestito le parole di Andrea Laszlo De Simone, definisce come “Fiore mio, fiore della mia anima.”